- Descrizione
-
Dettagli
Star. Pronunciate questa parola e subito piovono le prime obiezioni: è fuori moda dicono alcuni, frivola e inutile pensano altri.
E se la star invece, rinata dalle ceneri hollywoodiane, fosse al contrario la chiave intellettuale per comprendere in quale direzione ci stiamo muovendo?
Eccola la star, ormai veicolo e supporto di ogni successo, alimento di tutti i media. E tuttavia nessuno cerca di smontare e comprendere il suo meccanismo.
Inizia così, con un Séguéla come sempre acuto e brillante, un divertente viaggio nel cielo dei miti che hanno caratterizzato il Ventesimo secolo.
Se è vero che il cinema ha esaurito il suo potere di seduzione, il mondo della politica, della finanza, della televisione e del giornalismo è pronto a creare nuovi miti. Ma viene da domandarsi se queste nuove e presunte star saranno all’altezza del compito che hanno assunto; se, come le star del grande schermo, riusciranno a essere lo specchio fedele delle nostre fantasie o rimarranno prodotto di un mercato senza qualità.
Lo star system è la silenziosa morte della nostra fantasia?
Jacques Séguéla risponde a questa domanda con una serie di ritratti, con argomentate distinzioni tra vere e false: Montand-Sinatra, Bardot-Madonna, Mitterrand-Gorbaciov, De Benedetti-Iacocca, Platini-Pelè, Tapie-Ohya. L’obiettivo: non farsi ingannare dalle star che gridano, urlano il nome del loro produttore, del business che le ha costruite.
È tempo di scacciare dal mondo dei media “i mercanti del tempio” per tornare ai nostri primi amori, alla nostra capacità di sognare, alle dive dell'immaginario.
Affrettiamoci o domani sarà troppo star.
- Ulteriori informazioni
-
Ulteriori informazioni
Anno di edizione 1991 - Recensioni
-