FOTOGRAFIA E COMMITTENZA PUBBLICA

18,00

Come sappiamo, fin dall’Ottocento, all’indomani dell’invenzione della fotografia, stati, organismi ministeriali, municipalità affidano ai fotografi campagne di indagine del territorio o della società. Queste esperienze continuano nel Novecento, con un momento di particolare fioritura tra gli anni Ottanta e il Duemila, legata la violento e complesso cambiamento provocato nel paesaggio contemporaneo dal passaggio dall’economia industriale all’economia post-industriale.

Descrizione

Come sappiamo, fin dall’Ottocento, all’indomani dell’invenzione della fotografia, stati, organismi ministeriali, municipalità affidano ai fotografi campagne di indagine del territorio o della società. Queste esperienze continuano nel Novecento, con un momento di particolare fioritura tra gli anni Ottanta e il Duemila, legata la violento e complesso cambiamento provocato nel paesaggio contemporaneo dal passaggio dall’economia industriale all’economia post-industriale. All’interno dell’incarico di tipo pubblico si situano molte questioni interessanti e delicate, quali il rapporto tra arte e politica, il dialogo tra fotografo e committente, la possibilitò della libertà e della creatività del fotografo, il suo ruolo sociale e civile, la formazione di importanti arichivi per la memoria.

La Mission héliographique, Roger Fenton e la regina Vittoria, Charles Marville a Parigi, le grandi esplorazioni del West americano, le campagne fotografiche della Farm Security Administration, Paolo Monti e i centri storici emiliano-romagnoli, la Mission photographique de la DATAR, Archivio nello spazio, la Mission Photographique Transmanche, l’Observatoire photographique national du paysage, Linea di Confine per la Fotografi Contemporanea, VINEX Photo Project, Osserva.Te.R., Ekodok -90, Fotografie und Gedächtnis, 04° 50° La Mission Photographique à Bruxelles / Fonds pour la Photographie, Photoworks e Cross Channel Photographic Mission, i progetti della DARC.

Il volume intende fare il punto sull’importanza delle missioni pubbliche come ambiti di promozione della fotografia dalla metà dell’Ottocento a oggi, in Italia, in Europa e negli Stati Uniti. Comprende diciotto saggi di importanti studiosi di fotografia di fama internazionale su altrettanti progetti di committenza pubblica.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.


Recensisci per primo “FOTOGRAFIA E COMMITTENZA PUBBLICA”

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Autore:

Anno pubblicazione:

Availability: 992 disponibili COD: 978-88-8391-197-2