LA PALA D’ALTARE DI JAN VAN EYCK A GAND: LA COMPOSIZIONE DELL’OPERA

13,00

L’organizzazione dello spazio rappresenta il fulcro compositivo della pala d’altare di Gand. In essa è rappresentato sia lo spazio del mondo terrestre che quello del mondo sacro.

Descrizione

L’organizzazione dello spazio rappresenta il fulcro compositivo della pala d’altare di Gand. In essa è rappresentato sia lo spazio del mondo terrestre che quello del mondo sacro.

Il primo spazio è correlato a quello del fruitore dell’opera e appartiene quindi a questo mondo; il secondo spazio, contrapposto all’altro, appartiene al mondo ultraterreno. La visuale interna è il principio organizzativo dell’immagine nell’arte prerinascimentale.

L’immagine rinascimentale, invece, viene concepita come una “finestra sul mondo”. Boris Uspenskij mostra come van Eyck combini questi due principi di organizzazione dell’immagine all’interno di un’unica composizione, correlandoli rispettivamente alla prospettiva divina e a quella umana, attraverso un affascinante viaggio che ci fa partire dallo spazio interno della chiesa fino a farci approdare a quello sacro della sfera celeste per ricondurci, poi, di nuovo nella chiesa dove si conclude la nostra visione.

Introduzione di Giovanna Zaganelli

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.


Recensisci per primo “LA PALA D’ALTARE DI JAN VAN EYCK A GAND: LA COMPOSIZIONE DELL’OPERA”

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Autore:

Anno pubblicazione:

Availability: 99 disponibili COD: 978-88-8391-052-4