ALTERAZIONI

40,00

Questo volume, che il Museo di Fotografia Contemporanea pubblica in occasione della mostra Alterazioni. Le materie della fotografia tra analogico e digitale, intende offrire un contributo alla riflessione sui cambiamenti legati al passaggio dalla fotografia analogica all’immagine digitale. Intende soprattutto mettere a disposizione informazioni e punti di vista sui problemi di tipo teorico e tecnico che sia gli artisti che gli studiosi stanno attualmente affrontando per capire la trasformazione e decidere dei loro strumenti di lavoro.

Descrizione

Questo volume, che il Museo di Fotografia Contemporanea pubblica in occasione della mostra Alterazioni. Le materie della fotografia tra analogico e digitale, intende offrire un contributo alla riflessione sui cambiamenti legati al passaggio dalla fotografia analogica all’immagine digitale. Intende soprattutto mettere a disposizione informazioni e punti di vista sui problemi di tipo teorico e tecnico che sia gli artisti che gli studiosi stanno attualmente affrontando per capire la trasformazione e decidere dei loro strumenti di lavoro.

Il periodo storico preso in esame è quello che va dai primi anni Settanta a oggi e la chiave di lettura adottata è quella delle materie della fotografia. L’ipotesi di lavoro è l’individuazione di una linea di continuità storica che gli artisti, nell’arco di questi ultimi trent’anni e più, sviluppare ricerche analitiche volte a indagare i concetti della fotografia e insieme le materie di cui essa è costituita: carta, pellicola, positivo e negativo, sviluppo, fissaggio, ritocco prima, file, pixel, codici numerici, programmi poi, in un percorso dalla fisicità alla virtualità dell’immagine.

L’opera fotografica, così come ogni tipo di opera d’arte contemporanea, nel corso degli anni recenti è diventata estremamente mutevole ed elastica, molto poco definibile, e ha vissuto trasformazioni profonde, alterazioni appunto (un termine qui utilizzato senza alcuna coloritura negativa). Appare dunque importante rivedere criteri di analisi e di intervento.

Le selezioni delle opere dei venti autori italiani e stranieri presenti in mostra e in catalogo intende fornire esempi di atteggiamenti di lavoro diversi ma costantemente profondi sul piano della consapevolezza dell’operare, mentre i saggi degli studiosi aprono a questioni di natura teorica e creativa da un lato (Christian Gattinoni, Marina Pugliese e Roberta Valtorta), di natura conservativa e normativa dall’altro (Silvia Berselli, Anne Cartier-Bresson e Françoise Ploye, Gabriella Guerci, Nora Kennedy e Peter Mustardo), secondo una ricchezza e un’articolazione che speriamo facciano di questo volume un utile strumento di lavoro.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.


Recensisci per primo “ALTERAZIONI”

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Autore:

Anno pubblicazione:

Availability: 98 disponibili COD: 978-88-8391-103-3