DI CHE COSA E’ FATTO IL MONDO?

18,00

È possibile oggi chiedersi “di che cosa è fatto il mondo”, come fece Talete 2700 anni fa?
La domanda metafisica per eccellenza è ormai di competenza dei fisici teorici i quali, sfortunatamente, non possono a tutt’oggi fornire una risposta univoca. Infatti, com’è noto, relatività generale e fisica quantistica ci danno due descrizioni alternative e incompatibili del mondo nel quale viviamo.

Descrizione

È possibile oggi chiedersi “di che cosa è fatto il mondo”, come fece Talete 2700 anni fa?
La domanda metafisica per eccellenza è ormai di competenza dei fisici teorici i quali, sfortunatamente, non possono a tutt’oggi fornire una risposta univoca. Infatti, com’è noto, relatività generale e fisica quantistica ci danno due descrizioni alternative e incompatibili del mondo nel quale viviamo.
Può una rivisitazione del pensiero metafisico – una forma di razionalità spesso accusata e ostracizzata in passato dalla stessa storia della filosofia– contribuire a fornire una via d’uscita a questa condizione di scacco?
A partire dalla sorprendente Relatività di Whitehead per arrivare alla teoria delle stringhe, l’autore elabora una definizione di metafisica che è innanzitutto strumento di lavoro ma anche capacità di affresco cosmologico, anali razionale e straordinaria opportunità di immaginazione scientifica.
Un percorso che ci mostra, sulle orme di Lakatos e Watkins, tutta l’influenza del pensiero metafisico nella scoperta scientifica. Dalla domanda di Talete nacquero sia la scienza che la filosofia. Non è dunque un caso, forse, che dopo 2700 anni, nell’era degli specialismi e della totalità tecnologica, scienza e filosofia ritornino a incontrarsi proprio al capezzale di quella stessa domanda.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.


Recensisci per primo “DI CHE COSA E’ FATTO IL MONDO?”

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Autore:

Anno pubblicazione:

Availability: 97 disponibili COD: 978-88-8391-217-7