ESTETICA DELLA FRUIZIONE

23,00

Gradire o non gradire qualche cosa, percepire, sentire e saper fruire, ascoltare, assaporare e lasciarsi cogliere da un’emozione sono esperienze che implicano più livelli di distinzione: esperienziale, emozionale, affettivo, giudicativo, conoscitivo.

Descrizione

Gradire o non gradire qualche cosa, percepire, sentire e saper fruire, ascoltare, assaporare e lasciarsi cogliere da un’emozione sono esperienze che implicano più livelli di distinzione: esperienziale, emozionale, affettivo, giudicativo, conoscitivo. La fruizione è esercizio di osservazione: è vedere o meglio “credere” di vedere e con ciò arrivare all’emozione, al piacere o al dispiacere. È attivare il gusto e il tatto. È saper ascoltare. È contemplare, rilevando il valore ontologico di quel particolare oggetto che è l’opera d’arte.
Il gusto coinvolge l’ambito valutativo. Chi fruisce accoglie o scarta. Lo spettatore, se non decreta il valore dell’opera, tuttavia riempie o svuota il teatro, la sala cinematografica, compra o non compra un volume, un cd, cambia o non cambia canale… L’opera d’arte si attiva grazie allo spettatore; l’“industria” dello spettacolo, culturale, d’intrattenimento vive unicamente per lo spettatore. Perciò il gusto incontra il sociale e diventa, da “nome” dell’estetica, un modo per ripercorrerla, ripensandone anche il fondamento.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.


Recensisci per primo “ESTETICA DELLA FRUIZIONE”

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Autore:

Anno pubblicazione:

Availability: 99 disponibili COD: 978-88-8391-172-9