Curata da Eleonora Fiorani, è una collana in cui si esplorano le nuove forme della comunicazione nell’era dell’infosfera, dell’interazione dei saperi e dei linguaggi mediatici, andando anche al di là di essi, per cogliere le implicazioni di natura simbolica e comportamentale nel corpo vivo della realtà.
-
-
-
Fabiana D'Ascenzo, Linguaggi Virali
Antimondi delle migrazioni
0 out of 5Il mondo della comunicazione mediatica, dalla stampa alla televisione
al cinema, ha fatto di Castel Volturno un caso d’eccezione, essenzialmente
noto per le sue vicende di cronaca. Il libro smantella i luoghi
comuni… -
-
Linguaggi Virali, Vito Campanelli
BAUMAN, GIDDENS, MAFFESOLI TRA MODERNO E POSTMODERNO
0 out of 5nare la modernità in crisi da parte di queste grandi figure della sociologia contemporanea avviene con lenti che, per così dire, non perdono mai di vista il
-
Linguaggi Virali, Nello Barile
BRAND NEW WORLD
0 out of 5Questo libro vuole indagare una nuova concezione della marca che passa per stadi successivi d’estensione sul mondo (branding, selfbranding, biobranding) sino alla fase più avanzata dell’ontobranding, in cui ciò che…
-
Giovanni Maria Conti, I Nostri Libri, Linguaggi Virali
Design della maglieria
0 out of 5La maglieria è un importante settore del “made in Italy” e lavorare a maglia rappresenta una delle tecniche più antiche e sedimentate del “saper
fare” tipico italiano. -
Giovanni Maria Conti, Linguaggi Virali, Maria Grazia Soldati
FASHION AND TEXTILE DESIGN – Percorsi paralleli ed evoluzioni storiche
0 out of 5Gli autori mostrano l’evoluzione storica del textile e del fashion design, settori strategici del made in Italy.
-
Eleonora Fiorani, Linguaggi Virali
GEOGRAFIE DELL’ABITARE
0 out of 5Solo interrogandosi su cosa rende denso e definisce un “luogo” e dunque dall’osservazione di ciò che avviene nelle piazze, nelle strade, nei grattacieli, nelle periferie, di tutto ciò che a…
-
Linguaggi Virali, Vincenzo Susca
GIOIA TRAGICA -Le forme elementari della vita elettronica
0 out of 5Ogni epoca detiene le sue marche distintive: opere, forme di comunicazione, idoli e comportamenti che consentono di cogliere l’anima profonda della società.
-
Eleonora Fiorani, Linguaggi Virali
I MONDI CHE SIAMO
0 out of 5Oggetto del testo sono i modi in cui oggetti, avvenimenti, modi d’essere, sensibilità estetiche si inabissano e scompaiono e poi ritornano e i modi in cui si trasformano e cambiano…