LA COMUNICAZIONE DEI BENI CULTURALI

15,00

Dal Centre Pompidou alla Tate Modern, da Pompei al Walker Art Center: questo libro presenta un’ampia documentazione dei più significativi  progetti d’immagine coordinata e d’identità visiva, portatori d’innovazioni e sperimentazioni linguistiche, per quanto riguarda musei, siti archeologici, gallerie d’arte, luoghi della cultura in genere. 

Descrizione

Dal Centre Pompidou alla Tate Modern, da Pompei al Walker Art Center: questo libro presenta un’ampia documentazione dei più significativi  progetti d’immagine coordinata e d’identità visiva, portatori d’innovazioni e sperimentazioni linguistiche, per quanto riguarda musei, siti archeologici, gallerie d’arte, luoghi della cultura in genere. La comunicazione dei beni culturali è oggi tema di dibattito estremamente attuale, tra volontà di valorizzazione economica e difesa dei valori che essi rappresentano. È quindi molto importante una documentazione critica dei principali progetti di comunicazione negli ultimi decenni e insieme un’attenta riflessione sulle problematiche coinvolte.

In tale contesto bisogna osservare non soltanto come si siano modificati i modi di agire degli enti culturali, ma quanto è fortemente cambiato il loro modo di inter-agire, di rapportarsi, di dialogare, attraverso un linguaggio che utilizza come fossero delle parole, i molteplici strumenti e strategie della comunicazione visiva.

Comunicare la cultura è un preciso dovere delle istituzioni nei confronti del fruitore, così come il metterlo in contatto con un patrimonio che gli appartiene.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.


Recensisci per primo “LA COMUNICAZIONE DEI BENI CULTURALI”

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Autore:

Anno pubblicazione:

Availability: 976 disponibili COD: 978-88-8391-159-0