DESIGNART

15,00

Tra arte e design compare la designart, un neologismo che definisce oggetti limited edition dal design ricercato rivolti a un numero limitato di fruitori, e opere di artisti che hanno fatto della progettazione la loro chiave di volta (i designartists).

Descrizione

“Ad alcuni piace semplicemente guardare l’arte, ad altri invece piace sedercisi sopra.In buona parte dipende da che tipo di arte si tratta, e da che cosa se ne vuole tirar fuori. Naturalmente entrambi gli approcci sono validi, ma in un certo senso questo libro riguarda quel tipo di arte che si può guardare mentre ci si è seduti sopra.” Alex Coles

Tra arte e design compare la designart, un neologismo che definisce oggetti limited edition dal design ricercato rivolti a un numero limitato di fruitori, e opere di artisti che hanno fatto della progettazione la loro chiave di volta (i designartists).

Cosa unisce design e arte in una forma inedita e a sé stante? Un aggettivo: tricky, “bastardo”. Bastardi come l’ambiguità che caratterizza gli oggetti in questione, che, da un punto di vista di utilità e pragmatismo, non hanno un campo di fruizione definito, mettono in discussione il valore normativo dell’arte e richiedono un ripensamento della definizione di “utile” rispetto a un sistema di valori scardinato alle fondamenta.

In Appendice due saggi inediti in Italia: Alex Coles, DesignArt. On art’s romance with design e Joe Scanlan, Please, Eat the Daisies.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.


Recensisci per primo “DESIGNART”

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Autore:

Anno pubblicazione:

Availability: 999 disponibili COD: 978-88-8391-375-4