LA SCENEGGIATURA

15,50

Con le sue sette edizioni, La sceneggiatura è diventato un classico indispensbile a chi voglia scrivere per il cinema (e non solo).

Descrizione

Con le sue sette edizioni, La sceneggiatura è diventato un classico indispensabile a chi voglia scrivere per il cinema (e non solo).

È un libro studiato e strutturato come un workshop. Offre la possibilità di avere a disposizione un laboratorio di scrittura creativa. Permette di sviluppare il metodo migliore per scrivere una sceneggiatura cinematografica, di fiction televisiva e anche, perché no, uno spot pubblicitario.

L’obiettivo non è quello di insegnare come scrivere ma, secondo una caratteristica propria dei manuali americani, con una buona dose di pragmatismo, che cosa fare, quali tecniche utilizzare, come impostare il lavoro, chiarire e definire fino ai dettagli in quale direzione muoversi.

Esistono, nei percorsi di scrittura di un romanzo o di un testo letterario, delle frasi precise per dare corpo ed espressione a un’idea. Il processo creativo, nel caso della sceneggiatura è identico, solo la forma è diversa.

Che cosa si impara? A definire l’idea di base; a creare la struttura e il paradigma entro cui si svolgerà la narrazione; a dar vita ai personaggi e alle dinamiche visive della caratterizzazione; a scrivere i dialoghi. Affiancati da indicazioni precise, vi sono, alla fine di ogni capitolo, degli esercizi che consentono di verificare quanto si è appreso. Al termine del libro ci si troverà con una sceneggiatura completa nelle mani.

1 recensione per LA SCENEGGIATURA

  1. 5 di 5

    Raffaele Salerno

    È un grande libro, uno dei migliori tra quelli dei guru di sceneggiatura americani


Aggiungi una recensione

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Autore:

Anno pubblicazione:

Availability: 92 disponibili COD: 978-88-85838-63-5