IL LINGUAGGIO DEL CINEMA – Significazione e retorica

18,60

Prima con il cinema, successivamente con la televisione, che ci bombarda quotidianamente con messaggi di vario genere e tipo, infine con la multimedialità, la comunicazione audiovisiva si è imposta sempre più nella nostra società come la forma prevalente di comunicazione di massa.

98 disponibili

COD: 978-88-87058-62-8 Categorie: ,

Descrizione

Prima con il cinema, successivamente con la televisione, che ci bombarda quotidianamente con messaggi di vario genere e tipo, infine con la multimedialità, la comunicazione audiovisiva si è imposta sempre più nella nostra società come la forma prevalente di comunicazione di massa.
In questo panorama, viene spontaneo chiedersi se sia vero che il linguaggio delle immagini in movimento sia universalmente intelligibile o se, al contrario, i destinatari di questa comunicazione necessitino di adeguate competenze, grammatica, sintattiche, culturali, per decodificare correttamente i messaggi audiovisivi. Contemperando e compenetrando l’aspetto teorico-analitico con quello pratico-manualistico, con particolare attenzione all’universo della narrativa, il testo prende in esame e descrive l’insieme delle competenze linguistiche necessarie per legger e decodificare i significati iconici di una comunicazione audiovisiva e per mettere in evidenza le difficoltà insite in un eventuale tentavo di utilizzare il linguaggio delle immagini anche in modo attivo, e cioè per scrivere testi narrativi in forma audiovisiva.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “IL LINGUAGGIO DEL CINEMA – Significazione e retorica”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.