L’ERA DELLA CONTAMINAZIONE – La contaminazione tra profit & non profit genera un nuovo approccio manageriale

14,00

“Sgomberiamo ogni dubbio, non si tratta di un libro sul terrorismo, sugli attacchi chimici o batteriologici, sulla contaminazione nucleare o altro, abbiamo deciso di utilizzare già nel titolo il termine ‘contaminazione’ per un semplice motivo, perché rappresenta per noi il miglior modo per descrivere un nuovo modo di interpretare il lavorare e vivere all’interno delle organizzazioni profit e non profit.”

100 disponibili

COD: 978-88-8391-245-0 Categorie: , ,

Descrizione

“Sgomberiamo ogni dubbio, non si tratta di un libro sul terrorismo, sugli attacchi chimici o batteriologici, sulla contaminazione nucleare o altro, abbiamo deciso di utilizzare già nel titolo il termine ‘contaminazione’ per un semplice motivo, perché rappresenta per noi il miglior modo per descrivere un nuovo modo di interpretare il lavorare e vivere all’interno delle organizzazioni profit e non profit.”

Cosa ha in comune la Coca-Cola con la Croce Rossa o la Fiat con la Caritas?

Esistono delle relazioni tra il volontario e il lavoratore?

E se il volontario è anche una persona che lavora in un’azienda, può portare nella sua organizzazione alcune esperienze maturate durante le attività di volontario o viceversa, può contribuire al successo della propria associazione attraverso la professionalità e l’esperienza maturate in azienda?

Questo libro cerca di fornire una risposta a questi quesiti proponendo un approccio manageriale che si basa sulla contaminazione delle competenze, delle esperienze e delle passioni.

Molti dei modelli sperimentati nel settore for profit possono essere applicati in quello non profit e viceversa.

Per competere in un’era complessa non è pensabile separare le discipline, è necessario “contaminare” i saperi per essere in grado di affrontare scenari difficilmente prevedibili.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “L’ERA DELLA CONTAMINAZIONE – La contaminazione tra profit & non profit genera un nuovo approccio manageriale”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.