Professione lobbista

14,00

Diviso in quattro parti, il libro passa in rassegna il lobbismo com’è conosciuto nel mondo occidentale; illustra articolatamente le tecniche per fare lobby; prende in considerazione il “caso Italia” e gli eventi collegati a questo fenomeno. L’ultima parte è una appendice riferita alla descrizione dei provvedimenti legislativi e normativi presi da Unione europea, Stato e regioni per “agire” nei confronti delle lobby.

Descrizione

Descrizione

Le nostre cronache giornalistiche e giudiziarie degli ultimi cinquant’anni – quelle internazionali non sono da meno – sono ricche di misteri, di fatti e (più spesso) misfatti imputati al lobbismo ma che con le lobby nulla hanno a spartire. Nell’uso comune dei media e nella percezione dell’opinione pubblica la parola “lobby” è sinonimo di gruppo di pressione che, complottando da “dietro la siepe”, mira a sostenere con la corruzione oscuri interessi a favore di potentati vari: aziende, banche, gruppi finanziari, istituzioni e politici. Le varie P2, P3, P4; o certi club, come ad esempio la Commissione Trilaterale, il Gruppo Bilderberg, Aspen Institute; faccendieri alla Bisignani & c.; corruttori di politici operanti all’interno delle istituzioni in Italia e in Europa vengono correntemente definiti lobbisti e lobby la loro attività su cui i media esercitano scarso controllo. Nascono così e si alimentano trame oscure in cui persino l’omicidio di John F. Kennedy e le traversie politico-giudiziarie di Silvio Berlusconi non si sottraggono al sospetto di complotto disposto da misteriose, potentissime super-segrete lobby sovranazionali.Questo libro sostiene invece che, in un contesto pluralista, la lobby, in quanto legittima trasparente rappresentanza di interessi di aziende, associazioni, enti o gruppi presso le istituzioni centrali e periferiche (Stato e regioni), sia l’alternativa democratica al malcostume e alla corruzione dilaganti.
Diviso in quattro parti, il libro passa in rassegna il lobbismo com’è conosciuto nel mondo occidentale; illustra articolatamente le tecniche per fare lobby; prende in considerazione il “caso Italia” e gli eventi collegati a questo fenomeno. L’ultima parte è una appendice riferita alla descrizione dei provvedimenti legislativi e normativi presi da Unione europea, Stato e regioni per “agire” nei confronti delle lobby.

Recensioni

Recensioni clienti

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.


Recensisci per primo “Professione lobbista”

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Info

Autore:

Anno pubblicazione:

Availability: 96 disponibili COD: 978-88-8391-354-9
Visualizza carrello