E’ docente e giornalista. Terminati gli studi in Lettere e in Scienze Strategiche, ha conseguito il dottorato di ricerca e collabora con la cattedra di Studi Strategici dell’Università di Torino. Autore di numerosi articoli e saggi (Rivista Militare, GQ, Storia e Futuro, Pagine di Difesa), si occupa prevalentemente del rapporto tra comunicazione, disinformazione e potere politico e in particolare dell’analisi dei linguaggi della propaganda. Ha pubblicato Strategie di comunicazione e propaganda nell’epoca dei conflitti asimmetrici, in Nuciari-Coralluzzo, (Aracne 2006).
-
Comunicazione Teorie e Tecniche, Massimo Chais
LA PROPAGANDA NELLA STORIA
Chiunque si avvicini allo studio della storia viene preso, prima o poi,da un dubbio: ma le cose saranno andate proprio come ci viene raccontato?
-
Comunicazione Teorie e Tecniche, Massimo Chais
MENZOGNA E PROPAGANDA
Condannata, giustificata, sempre utilizzata, la menzogna ha accompagnato la storia dell’umanità. Ma, oggi più che mai, di fronte al bombardamento di notizie offerto dai mass media, distinguere tra vero, verosimile…