LA PROPAGANDA NELLA STORIA

18,00

Chiunque si avvicini allo studio della storia viene preso, prima o poi,da un dubbio: ma le cose saranno andate proprio come ci viene raccontato?

998 disponibili

COD: 978-88-8391-294-8 Categorie: ,

Descrizione

Chiunque si avvicini allo studio della storia viene preso, prima o poi, da un dubbio: ma le cose saranno andate proprio come ci viene raccontato? Un dubbio più che legittimo, tanto più nella considerazione del fatto che troppo spesso la storia racconta, o ha raccontato, un incredibile numero di storie, menzogne, trasformando la realtà in qualcosa di completamente diverso.

Falsi massacri, falsi pericoli, falsi personaggi sbandierati per esaltare la guerra e l’odio contro il nemico di turno; avversari resi simili a diavoli nel racconto di infinite crudeltà mai commesse ma funzionali a costruire il mostro da annientare. Fino alla creazione di eventi, fatti, notizie, commissionati da governi e gruppi di potere ad agenzie di Pubbliche Relazioni al solo scopo di inventare una realtà non vera e portare l’opinione pubblica a un’interpretazione intossicata e manipolata dell’informazione.

Partendo da esempi tratti da un’attenta e scrupolosa indagine storica, evidenziata dalla ricchissima bibliografia, l’autore propone un viaggio nel tempo che, dall’Atene del VI secolo a.C. giunge fino agli attuali conflitti in Afghanistan e Iraq. Punto focale di questo percorso plurimillenario, lo strettissimo rapporto tra manipolazione della realtà, propaganda e disinformazione.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “LA PROPAGANDA NELLA STORIA”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.