FIGLIO DELLA PUBBLICITA’

15,49

Dopo Hollywood lava più bianco e Non dite a mia madre che faccio il pubblicitario… Séguéla insiste: senza voler fare il profeta né dare lezioni a chicchessia, suona tuttavia un campanello d’allarme.

Descrizione

Dopo Hollywood lava più bianco e Non dite a mia madre che faccio il pubblicitario… Séguéla insiste: senza voler fare il profeta né dare lezioni a chicchessia, suona tuttavia un campanello d’allarme.

“Il terzo millennio bussa alla porta: che cosa sarà dipende da cosa noi ne faremo. Mi batto perché questa odissea della specie sia un’odissea di comunicanti, non di tecnocrati. La società dei consumi è morta, viva la società della comunicazione. Allacciate le cinture di sicurezza, partiamo per l’esplorazione del futuro. Destinazione: Pianeta Immaginazione.”

“Vavavum! La crisi è nelle nostre teste. Liberiamocene a colpi di cavo, di computer, di video, di media. Sta per nascere la razza degli Jedi, i cui anticipatori sono stati Lucas, Spielberg, Morita, Scott, Turner e Jobs. Assieme a loro arruoliamoci nell’esercito dell’immaginario. Uccidiamo Cartesio e abboniamoci alla irragionevolezza, senza però dimenticare le nostre radici, che sono i germi del futuro. Crediamo nell’’uomo e quindi in noi. E cambiare, subito, senza aspettare. Domani è oggi. L’avvenire è già il passato dei nostri figli.”

Questo libro incalza le nostre convenzioni, libera la mente. Si legge come un romanzo giallo, ma ci propone le istruzioni per l’uso della mutazione: per uscire dalla mediocrazia ci vuole il talento; per guarire l’Europa dall’americanizzazione è necessaria la creatività; per vincere la sfida, una sola arma: la comunicazione.

Figli della pubblicità, avanti!

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.


Recensisci per primo “FIGLIO DELLA PUBBLICITA’”

1 stella su 5 2 stelle su 5 3 stelle su 5 4 stelle su 5 5 stelle su 5

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Autore:

Anno pubblicazione:

Availability: 99 disponibili COD: 978-88-85838-37-6