IL CONTROMARKETING DEL CONSUMATORE

29,90

Categoria:

Descrizione

É sicuramente bello saper vendere, ma riteniamo ancor più bello ed interessante saper comperare; infatti anche per il consumatore esiste uno stile, una metodologia che lo deve accompagnare nella gestione delle risorse che ha a disposizione e degli acquisti e delle spese che si rendono necessari. Se fa dunque marketing l’impresa che deve vendere i suoi prodotti/servizi ai consumatori, è altrettanto giusto e utile che faccia un contromarketing il consumatore che li deve acquistare, cercando di centrare nel migliore dei modi le sue esigenze con i prodotti/servizi e le opportunità offerte dal mercato. Ecco allora che anche il consumatore per gestire le sue risorse, per fare acquisti intelligenti ha bisogno di avere un suo contromarketing con precise regole per controbattere il marketing dell’impresa così da essere non più un bersaglio da colpire, ma invece un consumattore protagonista del mercato da rispettare e da ben riscontrare.
Il libro intende mettere nelle mani di famiglie e consumatori una guida di contromarketing che li aiuti a confrontarsi con il marketing delle imprese, rilanciandoli come soggetti primari protagonisti del mercato in grado di controbilanciare e non di subire quanto fa il marketing delle imprese. Con il contromarketing il consumatore acquisisce così una nuova centralità rispetto a quella generica prevista dal semplice orientamento di marketing dell’impresa; con il contromarketing avviene un interscambio di ruoli, infatti quello che era l’oggetto del marketing dell’impresa (il consumatore) diventa soggetto e quello che era soggetto (impresa) diventa oggetto, il tutto in un contesto coinvolgente ed interattivo tra consumatore e impresa; con il contromarketing si passa dal marketing di massa dell’impresa al contromarketing personalizzato del consumatore cioè dal BtoC (Business to Consumer) al CtoB (Consumer to Business) in un rapporto dialettico ed interattivo.
Il libro di A. Foglio evidenzia il processo di contromarketing che famiglie e consumatori devono mettere in atto per controbattere il marketing dell’impresa: conoscere i propri bisogni, il mercato, i prodotti/servizi, le imprese produttrici, erogatrici, venditrici, valutare prodotti e imprese offerenti, dare riscontro con una politica di prodotto, di prezzo, di distribuzione, d’info-comunicazione, di promozione, di acquisto, di contromarketing online, quindi pianificare, gestire, controllare l’azione di contromarketing e il bilancio familiare, sapere tutelare i propri interessi.
Con questo libro A. Foglio si è proposto di fornire a famiglie e consumatori sempre più in balia di se stessi nell’utilizzo delle risorse di cui dispongono, uno strumento informativo e formativo per la gestione e l’economia familiare; il tenore di vita di famiglie e consumatori va migliorato non solo con una crescita del reddito, ma anche con iniziative e strumenti formativi al fine d’impiegare razionalmente le risorse finanziarie a disposizione attraverso un processo di contromarketing che porti famiglie e consumatori a scelte coerenti e responsabili nell’effettuare acquisti di prodotti e servizi che le imprese offrono al mercato con le loro strategie e politiche di marketing.
Questo libro attraverso il processo di contromarketing che sviluppa offre la possibilità a famiglie e consumatori di rispondere con efficacia, efficienza e concretezza con la loro azione di contromarketing al marketing delle imprese.
L’esperienza di A. Foglio, autore di numerose pubblicazioni di marketing che hanno suggerito alle imprese come approcciare il consumatore, mette a disposizione del consumatore un percorso utile e intelligente per spendere il proprio denaro, mettendogli a disposizione una guida indispensabile per l’approfondimento e l’applicazione delle giuste tecniche di gestione del bilancio familiare e dello shopping, così da cogliere le occasioni favorevoli, districandosi nel labirinto di un mercato quanto mai complesso e difficile, evitando trappole e raggiri.