IL MONTAGGIO AL CINEMA

15,00

È un manuale che porta il lettore all’interno della fabbricazione di un film con un linguaggio volutamente divulgativo, senza gli spigoli dello specialismo; comprende tre capitoli: Che cos’è il montaggio?; Montaggio finito; Montaggio infinito e flashback. Capitoli nei quali vengono minuziosamente analizzati i vari passaggi (dall’editing al cutting, la collaborazione tra montaggista e regista, il rapporto tra montaggio e il suono) fornite regole, dispensati consigli e trucchi.

998 disponibili

COD: 978-88-86302-79-7 Categorie: ,

Descrizione

È un manuale che porta il lettore all’interno della fabbricazione di un film con un linguaggio volutamente divulgativo, senza gli spigoli dello specialismo; comprende tre capitoli: Che cos’è il montaggio?; Montaggio finito; Montaggio infinito e flashback. Capitoli nei quali vengono minuziosamente analizzati i vari passaggi (dall’editing al cutting, la collaborazione tra montaggista e regista, il rapporto tra montaggio e il suono) fornite regole, dispensati consigli e trucchi.

Il montaggio è un’operazione manuale e intellettuale, modesta e ambiziosa contemporaneamente, un paradosso di per sé: manipolare tagliare, incollare la pellicola e, per dirla con Orson Welles, ricreare il “nastro dei sogni”.
L’autrice percorre la storia partendo dall’ideale di libertà che unisce e caratterizza, a suo parere, i grandi nomi del cinema e anche del montaggio: Griffith, Ejzenstejn, Welles, Rouch, Godard.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “IL MONTAGGIO AL CINEMA”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.