LA COMUNICAZIONE A RETE GLOBALE

15,49

In questo saggio viene chiarito e approfondito con rigore filosofico ciò che si presenta, in modo talora confuso e sconcertante, all’esperienza quotidiana del generale mutamento in corso nella nostra civiltà.

1000 disponibili

COD: 978-88-87058-44-4 Categorie: ,

Descrizione

In questo saggio viene chiarito e approfondito con rigore filosofico ciò che si presenta, in modo talora confuso e sconcertante, all’esperienza quotidiana del generale mutamento in corso nella nostra civiltà. E dunque la megalopoli con segnali difficili, sgranata e dispersa nelle sue periferie, il senso e non senso del viaggio o dell’esodo, la crisi dello Stato-nazione e del territorio, il potere e l’onnipresenza della comunicazione, lo strano valore degli oggetti, sono qui esaminati e ripensati secondo il più acuto dibattito e con nuovi apporti teorici e interpretativi.
Oggi non si può più vivere limpidamente se non si sa decifrare dove sta andando la nostra realtà nel nuovo periodo e come stiamo mutando noi stessi. Antropologia, geografia, scienze della comunicazione, filosofia del linguaggio e le ibridazioni attuali dell’uomo con le macchine sono i campi attraversati in questa complessiva analisi del mutamento in corso.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “LA COMUNICAZIONE A RETE GLOBALE”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.