Descrizione
MA QUALI REGOLE? Gli strumenti per fare pubblicità sono molteplici. Occorre un sapere complesso per utilizzarli che va dal marketing alla linguistica, alla sociologia dei consumi alla comunicazione, alla conoscenza sulla disposizione e funzione della televisione e della stampa verso il pubblico, al ruolo della pubblicità nell’economia e a quale sarà il futuro della pubblicità. Il libro prende in esame le diverse teorie di questa disciplina, con una metodologia di pensiero tutta europea e fa il punto anche sulla professione del pubblicitario, metà strada fra scienza e fantasia. STORIA E CONTEMPORANEITA’. Che cosa sta avvenendo di nuovo nelle “Regole del gioco” pubblicitario? Sicuramente, molto. La pubblicità dai tempi gloriosi delle impostazioni “alla Procter & Gamble” ha sentito il vento della nuova economia, delle nuove idee nate soprattutto dopo la crisi petrolifera del ’73. Un periodo nel quale si è passati dal rifiuto della pubblicità alla sua accettazione come nuova forma dello spettacolo di intrattenimento fantastico. Il libro parla del nuovo ma ricorda ciò che è valido del passato. E’ storia e contemporaneità.
UNA “RETE” DI NUOVE CONOSCENZE. Brochand e Lendrevie offrono con questo lavoro una conoscenza generale del fenomeno pubblicità: la loro visione è aperta e mette a disposizione del lettore non delle regolette fisse, come spesso capita nei manuali “all’americana”, ma una rete di conoscenze che fanno di questo testo il primo, prezioso, vademecum moderno della comunicazione pubblicitaria. Un libro non solo per i giovani e per la scuola ma per tutti coloro che vogliono “ripassare” o cambiare le “Regole del gioco”.