GRAMMATICA DELLA COMUNICAZIONE

18,00

Tutto ciò che riguarda oggi la “comunicazione”, e cioè il rapporto stesso tra le persone, le immagini, la fotografia, gli oggetti, la moda, la computer graphic, e la stessa letteratura e arte, è qui trattato con la massima chiarezza e completezza di riferimenti.

998 disponibili

COD: 978-88-8391-205-4 Categorie: ,

Descrizione

Tutto ciò che riguarda oggi la “comunicazione”, e cioè il rapporto stesso tra le persone, le immagini, la fotografia, gli oggetti, la moda, la computer graphic, e la stessa letteratura e arte, è qui trattato con la massima chiarezza e completezza di riferimenti. Si considera il pensiero di Eco (e già di Lacan) sulla struttura del Sé, che nell’infanzia viene costruita vedendosi allo specchio: è il nostro primo incantamento, presiede al pensiero visivo e al fascino che l’immagine ha su di noi. E si dà un accurato resumé degli inizi e degli sviluppi della semiologia secondo il suo fondatore, Ferdinand de Saussure, e della semiotica del filosofo americano Charles Sanders Peirce. Si possono leggere le caratteristiche del fumetto come dello spot pubblicitario oggi, come anche delle macchine e degli oggetti intelligenti, coi quali espandiamo la nostra mente e i nostri sensi o inventiamo nuovi mondi.

Il libro si rivolge agli studenti e agli operatori delle scienze e delle tecniche e arti della comunicazione e a quanti vogliono apprenderne i linguaggi per capire la nuova cultura, che ha un’influenza sempre più decisiva in tutti gli aspetti della nostra vita. È corredato da immagini e da esempi che facilitano la comprensione, ma anche l’allargano e l’approfondiscono sui temi specifici.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “GRAMMATICA DELLA COMUNICAZIONE”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.