IL PENSIERO E LA RADIO

13,43

Sono trascorsi cento anni dal primo segnale a distanza emesso da Guglielmo Marconi ma la radio ha mantenuto e forse accresciuto il suo fascino, il suo mistero e un ruolo straordinario nel panorama dei mass media e della cultura del Novecento.

100 disponibili

COD: 978-88-86302-10-4 Categorie: ,

Descrizione

Sono trascorsi cento anni dal primo segnale a distanza emesso da Guglielmo Marconi ma la radio ha mantenuto e forse accresciuto il suo fascino, il suo mistero e un ruolo straordinario nel panorama dei mass media e della cultura del Novecento.

Grandi autori ne hanno scritto e parlato: da Gadda, Adorno, Baudrillard, Benjamin, McLuhan, Brecht, Arnheim ad altri specialisti della comunicazione di scuola anglosassone e inediti quali Lazarsfeld, McWhinnie, Rodger.

In questo volume compaiono i loro saggi più significativi, raccolti e curati da Roberto Grandi in collaborazione con Sabina Machiavelli. Ne risulta un libro potentemente attuale e vivace, una guida alla riflessione, all’approfondimento, all’arte dell’ascolto in un’epoca dominata dai media visivi. In appendice, un’ampia collezione fotografica di radio d’epoca.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “IL PENSIERO E LA RADIO”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.