LA GAZZA LADRA

15,00

Demonizzata negli anni settanta, divinizzata negli anni ottanta, minimizzata negli anni novanta, la pubblicità può in questo nuovo millennio, riacquistare le sue umane proporzioni. La metafora della Gazza Ladra vuole trasportare la pubblicità oltre la strizzata d’occhio frivola o all’opposto il cupo sguardo moralistico, verso una visione lucida ma benevola, critica eppure ludica, distaccata però divertita

Descrizione

Demonizzata negli anni settanta, divinizzata negli anni ottanta, minimizzata negli anni novanta, la pubblicità può in questo nuovo millennio, riacquistare le sue umane proporzioni. La metafora della Gazza Ladra vuole trasportare la pubblicità oltre la strizzata d’occhio frivola o all’opposto il cupo sguardo moralistico, verso una visione lucida ma benevola, critica eppure ludica, distaccata però divertita. Come l’uccello protagonista dell’opera rossiniana, la pubblicità si impossessa di tutto ciò che assume una qualche brillantezza: scaglie di stereotipi vecchi e nuovi, schegge di codici e modelli di riferimento finiscono nel suo colorato sacco solo per essere restituiti più lustri che mai ai mezzi di comunicazione di massa. Il lavoro sociosemiotico del libro consiste nel raccogliere e ricomporre questi frammenti in una serie di tesi circa le piccole e grandi questioni culturali e di marketing che deliziano e tormentano la pubblicità.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.


Recensisci per primo “LA GAZZA LADRA”

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Autore:

Anno pubblicazione:

Availability: 1000 disponibili COD: 978-88-8391-083-8