IL MITO DI VESPA

19,63

Gli autori di questo libro, le cui storie e analisi coprono un’ampia gamma di aspetti – architettura, semiotica, antropologia, sociologia, storia economica – ci aiutano a comprendere come la “leggenda” della Vespa sia nata e perché continui a sopravvivere.

Esaurito

COD: 978-88-86302-20-3 Categorie: ,

Descrizione

> al momento non disponibile

Gli autori di questo libro, le cui storie e analisi coprono un’ampia gamma di aspetti – architettura, semiotica, antropologia, sociologia, storia economica – ci aiutano a comprendere come la “leggenda” della Vespa sia nata e perché continui a sopravvivere.

Tutti i saggi contenuti nel libro condividono un elemento costante: la passione per la Vespa. La stessa passione dimostrata dagli acquirenti e dal pubblico di tutto il mondo, ovunque si parli di questo prodotto italiano, tanto caratteristico e famoso, nato nel lontano 1946 e ancora uno strumento estremamente moderno per una mobilità individuale.

Il Gruppo Piaggio possiede ora un’eredità che pochi hanno al mondo, perlomeno per quanto riguarda il settore dei veicoli a due ruote. Si tratta di una grande opportunità, ma al contempo di una altrettanto grande responsabilità. Marchi quali Vespa, Gilera e Piaggio richiedono il design e lo sviluppo di prodotti all’altezza dei loro nomi.

Un oggetto di culto, di Dante Razzano

La Vespa che non colsi, di Umberto Eco

Una mitologia industriale, di Omar Calabrese

Vespa: nomen omen…, di Maurizio Bettini

La storia, di Tommaso Fanfani

La forma della Vespa, di François Burkhardt e Francesca Picchi

C’era una volta… la Vespa, di Sebastiano Vassalli

La rivoluzione dei consumi, di Francesco Alberoni

Immagini, Vespa e società, di Marino Rivolsi

Fuori disselciano… io invece faccio Vespa, di Gilberto Filippetti

Mi ricordo…, di Alessandro Baricco

Verso Mahabalipuram, di Antonio Tabucchi

Ciak… si Vespa! , di Lina Wertmuller

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “IL MITO DI VESPA”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.