
La sezione mira a fornire gli strumenti più efficaci e innovativi a professionisti e studenti che si accostano a uno dei settori più dinamici e sfidanti del secolo, alla ricerca di un dialogo costante, ma in continua evoluzione, fra prodotto e consumatore, azienda e mercato, bisogno e desiderio, economia e fantasia, in un mondo che internet sta rendendo sempre più globale e, a volte, impersonale tanto che Scott Wyden Kivowitz invita a “costruire relazioni e non link”, in una sempre più difficile (ma allo stesso tempo stimolante) integrazione fra virtuale e fisico.
-
-
-
-
-
-
-
Mario Poiani, Marketing e pubblicita'
ALTI CONSUMATORI
Un libro speciale, unico che ha come oggetto i beni speciali o di lusso nell’abbigliamento, arredamento, oreficeria, pelletteria, automobili, calzature, profumi, orologi, occhiali, …
-
Classici della pubblicità, Jerry Della Femina
ANCHE UN PUBBLICITARIO PUO’ ESSERE INTELLIGENTE
Un classico dell’advertising che racconta il conflitto, senza esclusione di colpi, fra i burocrati della pubblicità e la nuova generazione di creativi che ha dato vita alla rivoluzione creativa, svecchiando…
-
Andrea Attisani, Anna Zinola, Marketing e pubblicita'
BABBO NATALE PAGA GRATIS – Una mappa delle tendenze di consumo
Temporary store che durano tre giorni o tre settimane. Librerie che sono anche ristoranti. Abiti in fibra di bambù, scarpe riciclate e borse in sharing. Il gelato limited edition, la…
-
Marketing e pubblicita', Paolo Lucci
BRAND JAM
Come ha potuto il marchio Playboy in pochi anni trasformarsi da rivista per soli uomini in icona fashion per le donne, salvandosi dalla profonda crisi del settore?
-
Classici della pubblicità, Maxwell Sackheim
COME FARE PUBBLICITA’ A SE STESSI
Questo libro è un classico della comunicazione. Lo ha scritto un mitico pubblicitario, Maxwell Sackheim, l’uomo che ha dato vita alle prime organizzazioni di vendita per corrispondenza, vendendo agli americani…