
Una selezione di testi che aiutano a conoscere i nuovi media e quelli tradizionali e forniscono gli strumenti più adatti e performanti per poter rendere più efficace la propria comunicazione in un mondo travolto (e stravolto) dall’avvento dei social, che hanno avvicinato le persone, accorciato le distanze e aperto il mercato a nuove forme di comunicazione, fino a oggi difficilmente immaginabili, i cui meccanismi sono, a volte, difficilmente interpretabili e le cui potenzialità non sono ancora totalmente sfruttate.
-
Francesca Anzalone, Francesco Caburlotto, Social Web
COMUNICARE IN RETE L’USABILITA’
Questo è un principio fondamentale della comunicazione, che viene ripreso e approfondito nel libro, perché comunicare significa: scambiare messaggi vincenti.
-
Fausto Pasotti, Social Web
CREATIVE DISTRUCTION
Dario Piana, Schumpeter e i Beatles. Un regista, un economista e il più celebre complesso musicale di tutti i tempi.
-
Francesca Anzalone, Social Web
E-LEARNING
Un libro destinato a chi fa formazione, a chi vuole acquisire delle competenze nel campo del tutoring online e a chi si accinge a realizzare piattaforme per la didattica via…
-
Mariano Sabatini, Social Web
E’ LA TV, BELLEZZA – Se la conosci puoi difenderti
“A voi che fate, disfate e distruggete la televisione; a voi che la seguite, la subite, la discutete, raccomando questo libro per certi versi spassosissimo: come lo sono quasi sempre…
-
Diana Giordano, Social Web
FILM E SPETTATORE
Dalla percezione alla fascinazione il salto è breve quando l’incontro di parole, suoni e immagini diventa surrogato della realtà e ad entrare in scena è il filtro dell’immaginario.
-
Social Web, Terence St. John Marner
GRAMMATICA DELLA REGIA
Qual è il modo ideale per diventare regista? Semplice: “Si deve avere un po’ di celluloide e una cinepresa da 8 mm, poi si deve premere il dito sul pulsante,…
-
Gennaro Francione, Social Web
HACKER
Gli hacker puri; i Robin Hood che agiscono per annullare il divario tra ricchi e poveri pareggiando le risorse di cibo, di materiali e di sapere, indicano la via per…
-
Roberto C. Provenzano, Social Web
IL LINGUAGGIO DEL CINEMA – Significazione e retorica
Prima con il cinema, successivamente con la televisione, che ci bombarda quotidianamente con messaggi di vario genere e tipo, infine con la multimedialità, la comunicazione audiovisiva si è imposta sempre…
-
Comunicazione visiva e design, Eleonora Fiorani, Social Web
IL MONDO DEGLI OGGETTI
Chi sono e come stanno mutando ora gli oggetti, le umili “creature” che da sempre popolano i nostri mondi e i nostri corpi? Nel nuovo libro di Eleonora Fiorani le…
-
Dominique Villain, Social Web
IL MONTAGGIO AL CINEMA
È un manuale che porta il lettore all’interno della fabbricazione di un film con un linguaggio volutamente divulgativo, senza gli spigoli dello specialismo; comprende tre capitoli: Che cos’è il montaggio?;…
-
Dominique Villain, Social Web
IL MONTAGGIO AL CINEMA
Il montaggio al cinema è un manuale che porta il lettore all’interno della fabbricazione di un film con un linguaggio volutamente divulgativo, senza gli spigoli dello specialismo.
-
Roberto Grandi, Social Web
IL PENSIERO E LA RADIO
Sono trascorsi cento anni dal primo segnale a distanza emesso da Guglielmo Marconi ma la radio ha mantenuto e forse accresciuto il suo fascino, il suo mistero e un ruolo…